Piacentini Trattori

Opportunità di Innovazione in Agricoltura: Bando Fondo Innovazione 2024

Il Fondo per l’Innovazione in Agricoltura rappresenta un’importante opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) agricole, ittiche e agromeccaniche italiane interessate a migliorare la produttività e la sostenibilità attraverso tecnologie avanzate. Con una dotazione di 100 milioni di euro per il 2024, il fondo supporta investimenti mirati, dal digitale alla robotica, per ottimizzare la gestione delle risorse, ridurre l’uso di sostanze chimiche e incentivare pratiche agricole sostenibili.

Requisiti per Accedere al Fondo

Le PMI che vogliono beneficiare del fondo devono:

  • Essere attive e iscritte al registro delle imprese da almeno due anni.
  • Operare nel settore agricolo, ittico o agromeccanico.
  • Non presentare difficoltà finanziarie, come sofferenze bancarie o irregolarità contributive.

È prevista una riserva specifica per le imprese attive nei territori colpiti dagli eventi alluvionali del 2023.

Costi Ammissibili e Agevolazioni

I costi ammissibili devono rientrare tra 70.000 e 500.000 euro e includono l’acquisto di macchinari, sistemi di gestione digitale, strumenti di sensoristica e altre attrezzature tecnologiche. È escluso il leasing, e tutti i beni devono essere nuovi di fabbrica. Il fondo offre:

  • Contributi a fondo perduto fino all’80% del costo per giovani imprenditori.
  • Garanzia ISMEA fino all’80% del finanziamento bancario per PMI agricole e fino al 70% per PMI ittiche, estendibile all’80% per i giovani imprenditori.

Come Presentare la Domanda

Le imprese interessate possono accedere alle agevolazioni tramite procedura a sportello sul portale ISMEA (http://strumenti.ismea.it):

  1. Preconvalida delle domande: dal 15 novembre 2024 alle ore 12:00 fino al 13 dicembre 2024.
  2. Presentazione finale: dal 18 dicembre 2024 alle ore 12:00.

Tempistiche e Verifica Documentale

Le domande vengono valutate in base all’ordine cronologico di presentazione e devono includere tutta la documentazione necessaria, come preventivi dettagliati e autocertificazioni di regolarità contributiva. La procedura prevede verifiche per confermare l’aderenza agli obiettivi di sostenibilità e innovazione del fondo.

Conclusioni

Il Fondo per l’Innovazione in Agricoltura offre un sostegno fondamentale per le PMI italiane impegnate nell’innovazione agricola. Con il bando 2024, l’agricoltura può fare un passo avanti verso una maggiore efficienza e rispetto per l’ambiente. Le aziende interessate devono prepararsi entro le scadenze per ottenere l’accesso ai finanziamenti disponibili

Premere qui per scaricare il bando in formato pdf

Chiamaci!