Piacentini Trattori

Bando ISI Inail 2024 Calabria: Opportunità di Finanziamento per la Sicurezza sul Lavoro

Il Bando ISI Inail 2024 della Regione Calabria è un’iniziativa fondamentale per sostenere e incentivare le imprese a investire nella sicurezza sul lavoro. Attraverso contributi a fondo perduto, si mira a ridurre infortuni e malattie professionali, a promuovere la responsabilità sociale d’impresa e l’adozione di modelli organizzativi in linea con la normativa vigente.

Calendario prossime scadenze

Procedura domanda Apertura 14 aprile 2025
Chiusura 30 maggio 2025, entro le ore 18:00

Indice dei Contenuti

  1. Finalità del Bando ISI Inail 2024
  2. Destinatari e Requisiti di Accesso
  3. Progetti Finanziabili
  4. Importi e Intensità del Contributo
  5. Modalità di Presentazione della Domanda
  6. Vantaggi per le Imprese
  7. Conclusioni

1. Finalità del Bando ISI Inail 2024

Il bando ISI Inail 2024 per la Direzione Regionale Calabria si pone l’obiettivo di incentivare:

  • Progetti di prevenzione e di riduzione dei rischi, sia di natura infortunistica sia tecnopatica.
  • Investimenti in macchinari e attrezzature innovative che migliorino la salute e la sicurezza dei lavoratori.
  • L’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale per rendere le imprese più sostenibili e responsabili.
  • Il sostegno alle micro e piccole imprese agricole attraverso l’acquisto di macchine in grado di abbattere emissioni inquinanti e rumori. :contentReference[oaicite:1]{index=1}

2. Destinatari e Requisiti di Accesso

Sono ammesse al Bando ISI Inail 2024:

  • Imprese (anche individuali) iscritte alla Camera di Commercio e/o all’Albo delle imprese artigiane.
  • Enti del Terzo Settore (Onlus, ODV, APS, cooperative sociali, imprese sociali) solo per interventi di riduzione del rischio nella movimentazione manuale di persone. :contentReference[oaicite:2]{index=2}
  • Micro e piccole imprese operanti in settori Ateco specifici o nel comparto della produzione primaria agricola.

Tra i requisiti principali:

  • Regolarità contributiva (DURC) nei confronti di Inail e/o Inps.
  • Capienza rispetto ai massimali degli Aiuti di Stato (Regolamento de minimis o di riferimento).
  • Non aver ottenuto il finanziamento ISI Inail per bandi precedenti (ISI 2021, 2022, 2023) sulle stesse tipologie di progetto.

3. Progetti Finanziabili

Le tipologie di progetto rientrano in cinque Assi di finanziamento:

  • Asse 1 (1.1 e 1.2): riduzione rischi tecnopatici e adozione di modelli organizzativi/responsabilità sociale.
  • Asse 2: interventi per la riduzione dei rischi infortunistici.
  • Asse 3: progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
  • Asse 4: riservato alle micro e piccole imprese di settori Ateco specifici (tessile, legno, ceramica, ecc.).
  • Asse 5: progetti per micro e piccole imprese agricole specializzate nella produzione primaria, con particolare attenzione alla riduzione di inquinamento e rischio infortunistico. :contentReference[oaicite:3]{index=3}

4. Importi e Intensità del Contributo

L’incentivo è concesso a fondo perduto e calcolato sulle spese ammissibili:

  • Asse 1.1, 2, 3, 4: fino al 65% dell’investimento totale.
  • Asse 1.2: fino all’80% per l’adozione di modelli organizzativi e responsabilità sociale.
  • Asse 5: dal 65% all’80%, con aliquota maggiorata per i giovani agricoltori in possesso di determinati requisiti. :contentReference[oaicite:4]{index=4}

Le spese finanziabili spaziano dall’acquisto di impianti e attrezzature sicure fino agli oneri di bonifica dell’amianto. L’importo massimo erogabile è 130.000 euro, mentre l’investimento minimo è pari a 5.000 euro (escluso per le imprese con meno di 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi).

5. Modalità di Presentazione della Domanda

  1. Registrazione al portale Inail: richiesta l’autenticazione tramite SPID, CIE o CNS.
  2. Compilazione della domanda: inserire i dati aziendali e la descrizione del progetto, verificare la soglia di punteggio (130 punti) e registrare la domanda.
  3. Click-day: le imprese che superano la soglia minima potranno inviare la domanda tramite lo sportello informatico Inail nella data dedicata.
  4. Conferma e documentazione: le domande collocate in posizione utile dovranno caricare nel portale il Modulo A e la documentazione probante.
  5. Verifica e erogazione del contributo: accertata la corretta realizzazione del progetto, Inail provvederà all’assegnazione del finanziamento. :contentReference[oaicite:5]{index=5}

6. Vantaggi per le Imprese

  • Riduzione degli infortuni e delle malattie professionali, con conseguente miglioramento del clima lavorativo.
  • Maggiore competitività grazie all’adozione di standard di sicurezza e modelli di responsabilità sociale.
  • Accesso a fondi pubblici per implementare tecnologie e strutture più sicure e sostenibili.

7. Conclusioni

Il Bando ISI Inail 2024 per la Regione Calabria rappresenta un’occasione irrinunciabile per le imprese che vogliono migliorare la sicurezza sul lavoro e la produttività. Approfittare dei contributi a fondo perduto significa investire sul benessere dei lavoratori, incrementare la qualità dei processi aziendali e consolidare la propria reputazione, in un’ottica di crescita e sviluppo sostenibile. Per maggiori informazioni su scadenze e procedure, è consigliabile consultare la sezione dedicata sul sito www.inail.it o rivolgersi agli uffici regionali di competenza.

Maggiori dettagli sul sito INAIL

Chiamaci!